• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

Tag: sicurezza

COVID-19, UNIONE EUROPEA, SERVIZI DI TRASPORTO AEREO E DI HANDLING. IL REGOLAMENTO (UE) 2020/459

mercoledì, 27 Maggio 2020 da Michele Comenale Pinto
L’Unione europea ha dovuto prendere atto delle conseguenze sul settore del trasporto aereo della crisi, ancora non risolta, determinata dalla pandemia di COVID-19. Dopo aver operato sulla disciplina delle bande orarie aeroportuali, per non costringere le compagnie aeree ad operare voli in perdita, per assenza di passeggeri, pur di mantenere lo slot (Regolamento (UE) 2020/459
assegnazione provvisoria dei servizi di handlingbande orariecompagnia aerea comunitariacondizionamento dei diritti di trafficocoronavirusCOVID 19crisi del trasporto aereocrisi di liquiditàdiritti dei lavoratoridiritti di trafficohandlinglicenza di eserciziolimitazione dei diritti di trafficolivelli occupazionaliprorogarevoca della licenza di eserciziorifiuto dei diritti di trafficosafetysalvaguardia socialeservizi aereisicurezzaslotsospensione della licenza di esercizio
Leggi di più
  • Pubblicato il Notizie
Non ci sono commenti

N. 9 – 2018

giovedì, 14 Marzo 2019 da Monica Brignardello
LA RESPONSABILITA’ DEL VETTORE MARITTIMO DI PERSONE Rischio e adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa. Mauro Menicucci Il volume tratta la tematica della responsabilità del vettore marittimo di persone, anche alla luce del regolamento (Ce) n. 392/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, relativo alla «responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare
2018aracnemarittimapirateriaquaderniRivista del Diritto della Navigazionesicurezza
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

N. 8 – 2017

mercoledì, 28 Marzo 2018 da Monica Brignardello
GLI EFFETTI GIURIDICI DELLA PIRATERIA MARITTIMA SUL MERCATO ASSICURATIVO Carmen Telesca Il volume offre un’analisi della moderna pirateria, delle conseguenti azioni di contrasto e delle misure di sicurezza proposte e adottate dalla Comunità internazionale e dal legislatore italiano a tutela della libertà di navigazione e dei traffici marittimi. L’autrice esamina l’incidenza di tale fenomeno sul
2017aracnemarittimapirateriaquaderniRivista del Diritto della Navigazionesicurezza
Leggi di più
  • Pubblicato il Quaderni
Non ci sono commenti

Seguici su LinkedIn

Search

Seguici su Facebook

Rivista del Diritto della Navigazione si trova presso Dipartimento di Giurisprudenza - UNISS - Department of Law.

3 months ago

Rivista del Diritto della Navigazione

In distribuzione il nuovo fascicolo della Rivista del diritto della navigazione

www.rivdirnav.org/fascicoli/fascicolo-2020-n-1/

# Spedizioniere #forwarder #porto #TEN-T #frontiere marittime #maritime Borders #automazione #automation #Smart mobility #rpas #COVID #ormeggiatori #mooring companies #low cost #FlixBus #cyberattack #piattaforma continentale #Continental shelf #malta #Airspace #spazio aereo #aeronautica militare #zes # #SEZ #Passenger #passeggero #pesca #fishery #acquacultura #aquaculture #aiuto #liner #RCA #spiagge #warship #navi #nave da guerra #seawatch #ATC #cagotage #immigrazione #immigration
... See MoreSee Less

FASCICOLO 2020 - N. 1 - Rivista del Diritto della Navigazione

www.rivdirnav.org

Articoli: MARCO BADAGLIACCA Recenti orientamenti giurisprudenziali in relazione alla figura dello spedizioniere – pag. 3 Recent Judgments Relating to the Forwarder (Abstract) – pag. 22 ADELE MARIN...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Rivista del Diritto della Navigazione

6 months ago

Rivista del Diritto della Navigazione

www.rivdirnav.org/notizie/italia-c-india-la-giurisdizione-sul-caso-dellenrica-lexie-e-altre-quest...

#EnricaLexie #arbitraltribunal #italyvindia #marò #NMP #nucleimilitaridiprotezione #libertàdeimari #UNCLOS #giurisdizionepenale #immunità #immunitàfunzionale # #missioniallestero #tribunalemilitare
... See MoreSee Less

Italia c. India. La giurisdizione sul caso dell’Enrica Lexie e altre questioni in tema di diritto internazionale della navigazione - Rivista del Diritto della Navigazione

www.rivdirnav.org

1. – La pronunzia del Tribunale arbitrale di cui il 2 luglio scorso è stato pubblicato il dispositivo, unitamente alle conclusioni delle parti , costituisce l’ennesimo tassello della lunga vicend...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-2019. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Italiano (Italiano)