• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

La Rivista

Monica Brignardello
mercoledì, 28 Marzo 2018 / Pubblicato il 2015, Fascicoli

Fascicolo 2015 – N. 1

Articoli:

ANGELO CONTRINO, Leasing nautico e imposizione sul valore aggiunto: profili ricostruttivi e problematiche attuali – pag. 3
Nautical Leasing and VAT Taxation: An Outline and Present Problems (Abstract) – pag. 22

UMBERTO LA TORRE, Condotta dell’aeromobile e responsabilità del vettore: il caso Germanwings – pag. 23
Operation of the Aircraft and Carrier Liability: the Germanwings Case (Abstract) – pag. 63

EUGENIO OLMEDO PERALTA, La natura giuridica del biglietto di passaggio e del bollettino di bagaglio: gli ordinamenti italiano e spagnolo a confronto e l’influenza della recente normativa dell’Ue – pag. 65
Legal Nature of the Passage Ticket and the Baggage Identification Tag: Comparison of the Spanish and Italian Legal Systems and the Influence of Recent EU Regulations (Abstract) – pag. 90

MARÍA VITTORIA PETIT LAVALL, ELISABETTA GIOVANNA ROSAFIO, La responsabilità del vettore in caso di incidente nel trasporto ferroviario di persone: la prospettiva spagnola e italiana – pag. 93
Liability in Case of Accident to Passenger in Rail Transport: Comparison between the Spanish and the Italian Model (Abstract) – pag. 131


Varietà:

ARMANDO CASAL FREIRÍA, Las nuevas directrices sobre ayudas estatales a aeropuertos y compañías aéreas – pag. 135
New Guidelines on State Aid to Airports and Airlines (Abstract) – pag. 160

ANDREA CRISMANI, Competizione cooperativa tra modelli portuali differenziati – pag. 161
The Co-opetition in Differentiated Port Models (Abstract) – pag. 190

PIERLUIGI SIMONE, L’European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS) e la navigazione aerea – pag. 193
The European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS) and Air Navigation (Abstract) – pag. 238

CRISTIAN TOSORATTI, Prestito a cambio marittimo e negozi finanziari – pag. 239
Bottomry Bond and Financial Contracts (Abstract) – pag. 276

CHIARA VAGAGGINI, Diporto nautico e marina resort – pag. 277
Recent Regulatory Incentives to Support Pleasure Boats (Abstract) – pag. 304


Attualità:

IGNACIO ARROYO, The New Spanish Maritime Navigation Act, 2014 and the International Maritime Conventions – pag. 309
UMBERTO LEANZA, FABIO CAFFIO, L’applicazione della convenzione di Amburgo del 1979 sul SAR – pag. 319


Note a sentenze:

ALESSANDRA ANNONI, Traffico di migranti via mare: l’ambito di applicazione della legge penale italiana – pag. 420

ALESSIO CLARONI, La corretta interpretazione dell’art. 23, § 1, secondo periodo, reg. Ce n. 1008/2008 per i sistemi di prenotazione elettronica ruota attorno alla parola «sempre» (ed alla correlata garanzia della effettiva comparabilità dei prezzi dei servizi aerei) – pag. 361

LUIGI MENGHINI, Diritto speciale nautico, diritto comune e diritto eurounitario: le loro interferenze nelle pronunce della Cassazione e della Corte di giustizia Ue sul contratto di arruolamento a tempo determinato – pag. 395


Osservazioni a sentenze:

LAURA ERBA, La legittimità delle tariffe supplementari per il trasporto dei bagagli registrati – pag. 336

GIUSEPPINA ROSATO, L’incidenza del pregiudizio quale criterio utilizzato nella disciplina codicistica e in quella della convenzione di Ginevra per individuare il soggetto legittimato all’azione di danno nel trasporto di cose – pag. 374


Sentenze:

Lavoro a bordo della nave – Contratto a tempo determinato – Artt. 325, 326 e 332 c. nav. – Dir. 99/70/Ce – Accordo allegato – Normativa interna di attuazione – Contratto di arruolamento – Applicabilità – Art. 1 c. nav. – Esclusione – Presenza di lacune – Applicabilità (Cass., sez. lav., 8 gennaio 2015, n. 62) – pag. 386

Lavoro a bordo della nave – Contratto a tempo determinato – Successione di contratti – Art. 326 c. nav. – Dir. 99/70/Ce – Accordo allegato – Clausola 5 – Conformità in linea generale – Successione di contratti in frode alla legge – Verifica – Necessità (Cass., sez. lav., 8 gennaio 2015, n. 62) – pag. 386

Reati della navigazione marittima – Associazione per delinquere – Associazione transnazionale organizzata all’estero ma diretta a favorire l’immigrazione clandestina di cittadini extracomunitari in Italia – Sussistenza della giurisdizione italiana ex art. 7, n. 5, c.p. e art. 15, § 2, lett. c), della convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale del 2000 (Cass. pen., sez. I, 28 febbraio 2014 – 27 marzo 2014, n. 14510) – pag. 411

Reati della navigazione marittima – Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina di cittadini extracomunitari – Condotta posta in essere in acque internazionali preordinata a provocare l’intervento dei servizi di soccorso in mare e il conseguente sbarco dei migranti in territorio italiano – Responsabilità dei trafficanti ex art. 54, comma 3, c.p. – Sussistenza della giurisdizione italiana ex art. 6 c.p. (Cass. pen., sez. I, 28 febbraio 2014 – 27 marzo 2014, n. 14510) – pag. 411

Trasporto aereo di persone – Accessorietà del trasporto del bagaglio registrato – Supplemento di prezzo – Compatibilità con il diritto dell’Unione – Limiti delle normative nazionali (C. giust. Ue, sez. V, 18 settembre 2014, causa 487/12) – pag. 329

Trasporto aereo di persone – Bagaglio a mano – Elementi indispensabili del trasporto passeggeri – Supplemento di prezzo (C. giust. Ue, sez. V, 18 settembre 2014, causa 487/12) – pag. 329

Trasporto aereo di persone – Normativa nazionale – Diritto dell’Unione – Tutela dei consumatori – Pratiche abusive – Tariffe (C. giust. Ue, sez. V, 18 settembre 2014, causa 487/12) – pag. 329

Trasporto aereo di persone – Reg. Ce n. 1008/2008 – Prenotazione elettronica – Tariffa aerea – Modalità di indicazione del prezzo finale da pagare (C. giust. Ue, sez. V, 15 gennaio 2015, causa 573/13) – pag. 352

Trasporto aereo di persone – Reg. Ce n. 1008/2008 – Prenotazione elettronica – Tariffa aerea – Momento in cui indicare il prezzo finale da pagare (C. giust. Ue, sez. V, 15 gennaio 2015, causa 573/13) – pag. 352

Trasporto aereo di persone – Tutela dei consumatori – Comparabilità dei prezzi dei servizi aerei – Obblighi di informazione e trasparenza – Dovere di vigilanza delle autorità nazionali sul rispetto del reg. Ce n. 1008/2008 (C. giust. Ue, sez. V, 18 settembre 2014, causa 487/12) – pag. 329

Trasporto stradale di cose – Avarie e perdite – Sostituzione del destinatario al mittente nei diritti derivanti dal contratto – Risarcimento del danno – Riconsegna (Cass., sez. III, 30 gennaio 2014, n. 2075) – pag. 369


Atti normativi e materiali vari:

Ministero dell’interno – Dipartimento della pubblica sicurezza 26 febbraio 2015, Decreto del Ministro dell’interno 15 settembre 2009, n.154 – Direttive – pag. 435

Ministero dell’interno – Dipartimento della pubblica sicurezza 26 febbraio 2015, Disciplinare per la formazione delle guardie giurate addette ai servizi di sicurezza sussidiaria – pag. 442

con commento di GRETA TELLARINI, Recenti direttive ministeriali per l’applicazione dei servizi di sicurezza sussidiaria e per la definizione dei programmi di formazione – pag. 451


Segnalazioni bibliografiche:

IGNACIO ARROYO MARTÍNEZ, Compendio de Derecho Marítimo (Ley 14/2014 de Navegación Marítima) – pag. 459

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in: 2015, fascicoli, Rivista del Diritto della Navigazione

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Italiano
    • English (Inglese)