• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

La Rivista

Monica Brignardello
mercoledì, 28 Marzo 2018 / Pubblicato il 2010, Fascicoli

Fascicolo 2010 – N. 1

Antonio Lefebvre d’Ovidio, Nuova ripresa – pag. VII

Elda Turco Bulgherini, Presentazione – pag. IX
Presentation – pag. XIII


Massimo Basilavecchia, La territorialità delle prestazioni di servizi nell’Iva: immediata efficacia delle direttive europee e ritardi del legislatore domestico – pag. 3
Territoriality of the Performance of Services and Value-Added Tax: Immediate Effects of European Directives and Delay of National Leg­islator (Abstract) – pag. 12

Francesco Berlingieri, La disciplina delle obbligazioni e della responsabilità del vettore nelle Regole di Rotterdam – pag. 13
Obligations and Liability of the Carrier under the Rotterdam Rules (Abstract) – pag. 44

Giorgia M. Boi, Profili documentali del trasporto marittimo e brevi riflessioni sulla specialità ed autonomia della materia – pag. 45
Some Legal Aspects on Shipping Documents and Short Reflections on the Specialty of the Subject Matter (Abstract) – pag. 60

Guido Camarda, Attualità del «Draft Brice»: un tentativo di armonizzazione della Convenzione Salvage 1989 con la Convenzione sul patrimonio culturale sommerso – pag. 61
Present Relevance of the «Brice Draft»: an Attempt to Harmonize the Salvage Convention 1989 and the Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage (Abstract) – pag. 86

Maria Clelia Ciciriello, Federica Mucci, La moderna pirateria al largo delle coste della Somalia: un banco di prova per vecchi e nuovi strumenti internazionali di prevenzione e repressione – pag. 87
Modern Piracy off the Coast of Somalia: a Test for Old and New In­ternational Instruments for Piracy Prevention and Repression (Abstract) – pag. 105

Michele M. Comenale Pinto, Misure cautelari sugli aeromobili impiegati in servizi di trasporto – pag. 107
Precautionary Remedies on Aircraft Used in Transportation Services (Abstract) – pag. 123

Angela Del Vecchio, Tutela della safety e misure comunitarie per i trasporti marittimi – pag. 125
Safety Protection and European Measures for Maritime Transport (Abstract) – pag. 148

Roberto Fiori, Forme e regole dei contratti di trasporto marittimo in diritto romano – pag. 149
Types and Rules of Carriage-by-Sea Contracts in Roman Law (Ab­stract) – pag. 176

Umberto Leanza, Lo stato dell’arte nella territorializzazione degli spazi marini nel Mediterraneo – pag. 177
The Status of Territorialization of Marine Areas in the Mediterranean (Abstract) – pag. 199

Gerardo Mastrandrea, Il disegno di legge governativo in materia di riforma della legislazione in materia portuale: una breve panoramica delle principali novità de iure condendo – pag. 201
The Government Bill on Port Legislation Reform (Abstract) – pag. 214

Marco Fábio Morsello, Some Aspects of Air Carrier Liability. A Brazilian Perspective – pag. 215
(Abstract) – pag. 224

Cesare Maria Moschetti, Precedenti storici dell’ordine di consegna nella prassi mercantile di Gallipoli alla fine del Seicento – pag. 225
Historical Precedents of the Delivery Order in the Gallipoli Trading Practices at the End of the 17th Century (Abstract) – pag. 238

Francesca Pellegrino, La repressione dell’inquinamento provocato dalle navi nel diritto comunitario: profili evolutivi – pag. 239
Introduction of Penalties for Ship-Source Pollution in European Law: Recent Developments (Abstract) – pag. 254

Aristide Police, Liberalizzazione e concorrenza per i servizi di handling aeroportuale – pag. 255
Liberalization and Competition in Airport Handling Services (Ab­stract) – pag. 270

Giuseppe Vermiglio, La sicurezza marittima nella società del rischio – pag. 271
Maritime Safety in Risk Society (Abstract) – pag. 286

Alessandra Xerri, Diritto della navigazione: attualità e prospettive nel secolo della globalizzazione – pag. 287
Navigation Law: Present and Future Prospects in the Globalisation Century (Abstract) – pag. 310


Varietà:

Silvio Magnosi, Il nuovo assetto organizzativo dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – pag. 313


Note a sentenze:

Stefano Pollastrelli, Il risarcimento del danno da sindrome da classe economica – pag. 392

Luca Salamone, La ripartizione della competenza legislativa dello Stato e delle Regioni in materia di sicurezza della navigazione alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione – pag. 366

Pierluigi Simone, L’imposta regionale sarda sullo scalo turistico degli aeromobili e delle unità da diporto al vaglio della Corte di giustizia – pag. 338


Sentenze:

Imposte e tasse – Imposta sullo scalo turistico di aeromobili e unità da diporto – Illegittimità – Restrizione alla libera prestazione dei servizi – Aiuti di Stato (C. giust. Ce 17 novembre 2009, causa 169/08) – pag. 321

Sicurezza marittima – Disposizioni per l’utilizzo di tecnologie innovative per le unità di soccorso in acqua – Legge della Regione Lazio – Illegittimità costituzionale – Esclusione (C. cost. 30 novembre 2009, n. 319) – pag. 360

Sicurezza marittima – Legge della Regione Lazio – Obiettivi – Promozione incentivi finanziari per l’utilizzo di tecnologie innovative – Contrasto con competenze normativamente e costituzionalmente previste – Non sussiste (C. cost. 30 novembre 2009, n. 319) – pag. 360

Trasporto aereo di persone – Convenzione di Montreal del 1999 – Morte o lesioni del passeggero – Responsabilità del vettore ex art. 17 della Convenzione (Trib. Varese, sez. Busto Arsizio, 3 febbraio 2009, n. 399) – pag. 384

Trasporto aereo di persone – Nozione di «accident» – Interpretazione uniforme – Convenzioni internazionali (Trib. Varese, sez. Busto Arsizio, 3 febbraio 2009, n. 399) – pag. 384

Trasporto aereo di persone – Danno da «sindrome da classe economica» – Nesso di causalità – Onere della prova (Trib. Varese, sez. Busto Arsizio, 3 febbraio 2009, n. 399) – pag. 384


Atti normativi e materiali vari:

Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 5 agosto 2009 «Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008. Cessazione del regime transitorio di cui all’articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248» – pag. 407

Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 dicembre 2009 «Entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Circolare 5 agosto 2009 – Ulteriori considerazioni esplicative» – pag. 411

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Taggato in: 2010, fascicoli, Rivista del Diritto della Navigazione

Seguici su LinkedIn

Search

Seguici su Facebook

Rivista del Diritto della Navigazione si trova presso Dipartimento di Giurisprudenza - UNISS - Department of Law.

3 months ago

Rivista del Diritto della Navigazione

In distribuzione il nuovo fascicolo della Rivista del diritto della navigazione

www.rivdirnav.org/fascicoli/fascicolo-2020-n-1/

# Spedizioniere #forwarder #porto #TEN-T #frontiere marittime #maritime Borders #automazione #automation #Smart mobility #rpas #COVID #ormeggiatori #mooring companies #low cost #FlixBus #cyberattack #piattaforma continentale #Continental shelf #malta #Airspace #spazio aereo #aeronautica militare #zes # #SEZ #Passenger #passeggero #pesca #fishery #acquacultura #aquaculture #aiuto #liner #RCA #spiagge #warship #navi #nave da guerra #seawatch #ATC #cagotage #immigrazione #immigration
... See MoreSee Less

FASCICOLO 2020 - N. 1 - Rivista del Diritto della Navigazione

www.rivdirnav.org

Articoli: MARCO BADAGLIACCA Recenti orientamenti giurisprudenziali in relazione alla figura dello spedizioniere – pag. 3 Recent Judgments Relating to the Forwarder (Abstract) – pag. 22 ADELE MARIN...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Rivista del Diritto della Navigazione

6 months ago

Rivista del Diritto della Navigazione

www.rivdirnav.org/notizie/italia-c-india-la-giurisdizione-sul-caso-dellenrica-lexie-e-altre-quest...

#EnricaLexie #arbitraltribunal #italyvindia #marò #NMP #nucleimilitaridiprotezione #libertàdeimari #UNCLOS #giurisdizionepenale #immunità #immunitàfunzionale # #missioniallestero #tribunalemilitare
... See MoreSee Less

Italia c. India. La giurisdizione sul caso dell’Enrica Lexie e altre questioni in tema di diritto internazionale della navigazione - Rivista del Diritto della Navigazione

www.rivdirnav.org

1. – La pronunzia del Tribunale arbitrale di cui il 2 luglio scorso è stato pubblicato il dispositivo, unitamente alle conclusioni delle parti , costituisce l’ennesimo tassello della lunga vicend...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-2019. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Italiano (Italiano)
    • English (Inglese)