• ItalianoItaliano
    • English English
  • Cookie Policy
  • Notizie

Rivista del Diritto della Navigazione

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti

Autore:Michele Comenale Pinto

COSTA CONCORDIA. TRIBUNALE DI GENOVA SU DANNO DA STRESS POST-TRAUMATICO

domenica, 23 Gennaio 2022 da Michele Comenale Pinto
TRIBUNALE DI GENOVA, I SEZIONE CIVILE 15 DICEMBRE 2021 N. 2798 G.U. Gibelli E.C. c. Costa Crociere S.p.A., Fincantieri SpA, RINA Services S.p.A.   Reati della navigazione marittima – Danni – Responsabili civili. Reati della navigazione marittima – Responsabilità civile – Eventi interruttivi. Reati della navigazione marittima – Danni – Danni esistenziali subiti dai passeggeri
Cantiere navaleCertificato di classeComandante di naveConsumatoriCosta ConcordiaCrocieraDanno biologicoDanno da stress post-traumaticoDanno esistenzialeDanno moraleFincantieriForum non conveniensImpianto elettricoLesione alla saluteNaufragioPasseggeroPunitive damageRegistro di classeResponsabilità civile da reatoRina ServicesScialuppasentenza 15 DICEMBRE 2021 N. 2798SolasTribunale di Genova
Leggi di più
  • Pubblicato il Notizie
Non ci sono commenti

IL NUOVO MODO DI GESTIRE IL TRAFFICO AEREO di Giampiero Cancelli

domenica, 23 Gennaio 2022 da Michele Comenale Pinto
I numerosi passi in avanti che sono stati compiuti, negli ultimi anni, in campo tecnologico, hanno interessato anche il mondo dei servizi per la navigazione aerea attraverso l’utilizzo delle torri di controllo digitali. Storicamente le torri remote – digitali sono entrate in funzione per la prima volta nel 2015 nell’aeroporto svedese di Örnsköldsvik ed in
assistenza al volotorri remotetraffico aereo
Leggi di più
  • Pubblicato il Non categorizzato, Notizie
Non ci sono commenti

Italia c. India. La giurisdizione sul caso dell’Enrica Lexie e altre questioni in tema di diritto internazionale della navigazione

giovedì, 09 Luglio 2020 da Michele Comenale Pinto
1. – La pronunzia del Tribunale arbitrale di cui il 2 luglio scorso è stato pubblicato il dispositivo, unitamente alle conclusioni delle parti , costituisce l’ennesimo tassello della lunga vicenda giudiziaria e diplomatica conseguente all’incidente del 15 febbraio 2012, verificatosi nelle acque prospicienti le coste del Kerala, Stato membro della Confederazione Indiana, in cui avevano
ArbitralTribunalcodicepenalemilitarediguerracodicepenalemilitaredipacecompetenzapenaleCriminalInvestigationDispositifdispositivoEEZEnricaLexieExtractgiurisdizioneimmunitàimmunitàfunzionaleItalia c IndiaItalianmarinesl. 21 luglio 2016LibertàdeimariMaròmissionimilitarin. 145NMPNucleimilitaridiprotezionePiracypirateriaSanMarcoTribunaleArbitraleTribunalemilitareTribunaleordinarioUNCLOSZEE
Leggi di più
  • Pubblicato il Notizie
Non ci sono commenti

COVID-19, UNIONE EUROPEA, SERVIZI DI TRASPORTO AEREO E DI HANDLING. IL REGOLAMENTO (UE) 2020/459

mercoledì, 27 Maggio 2020 da Michele Comenale Pinto
L’Unione europea ha dovuto prendere atto delle conseguenze sul settore del trasporto aereo della crisi, ancora non risolta, determinata dalla pandemia di COVID-19. Dopo aver operato sulla disciplina delle bande orarie aeroportuali, per non costringere le compagnie aeree ad operare voli in perdita, per assenza di passeggeri, pur di mantenere lo slot (Regolamento (UE) 2020/459
assegnazione provvisoria dei servizi di handlingbande orariecompagnia aerea comunitariacondizionamento dei diritti di trafficocoronavirusCOVID 19crisi del trasporto aereocrisi di liquiditàdiritti dei lavoratoridiritti di trafficohandlinglicenza di eserciziolimitazione dei diritti di trafficolivelli occupazionaliprorogarevoca della licenza di eserciziorifiuto dei diritti di trafficosafetysalvaguardia socialeservizi aereisicurezzaslotsospensione della licenza di esercizio
Leggi di più
  • Pubblicato il Notizie
Non ci sono commenti

PROTEZIONE CIVILE, MIGRANTI E VIGILANZA SANITARIA IN EPOCA DI CRISI DA COVID 19

mercoledì, 22 Aprile 2020 da Michele Comenale Pinto
La crisi derivante dalla pandemia di COVID 19 ha comportato conseguenze sulla possibilità di indicare i porti italiani come luoghi sicuri per lo sbarco dei migranti (d.m. infr. trasp. 7 aprile 2020, di cui si è data notizia in questa rubrica). Restano, tuttavia, una serie di problematiche non secondarie con riferimento alla situazione dei migranti
COVID 19Emergenza sanitariaEpidemiaImmigrazione clandestinaLuogo sicuroProtezione civileSoccorso in mareVigilanza sanitaria
Leggi di più
  • Pubblicato il Non categorizzato, Notizie
Non ci sono commenti

DICHIARAZIONE DI VALORE O DI INTERESSE SPECIALE ALLA RICONSEGNA NEL TRASPORTO TERRESTRE DI MERCI IN SPAGNA. IL CONTENUTO NECESSARIO SECONDO IL TRIBUNALE SUPREMO SPAGNOLO

mercoledì, 22 Aprile 2020 da Michele Comenale Pinto
Con la decisione n. 9920 del 12 febbraio 2020 [ECLI: ES:TS:2020:335], il Tribunale Supremo spagnolo ha precisato gli elementi necessari della dichiarazione di valore o di interesse speciale alla riconsegna (espressa indicazione dell’elevazione del limite e del conseguente incremento del corrispettivo del trasporto), ai sensi dell’art. 66 della LCTTM (Ley 15/2009, de 11 de noviembre,
Dichiarazione di interesse speciale alla riconsegnaDichiarazione di valoreLCTTMLimite risarcitorioSpagnatrasporto stradale di merci
Leggi di più
  • Pubblicato il Non categorizzato, Notizie
Non ci sono commenti

SOCCORSO IN ACQUA. NATURA E RIPARTIZIONE SUL LATO PASSIVO DEL COMPENSO DI SOCCORSO (CASSAZIONE 13 MARZO 2020 N. 7149)

giovedì, 09 Aprile 2020 da Michele Comenale Pinto
Con il principio di diritto riportato di seguito, la Corte di Cassazione, con la desione n. 7149 del 2020 (Cass., 13 marzo 2020, n. 7149) interviene sulla vexata quaestio della natura del compenso di soccorso (su cui v., ex plurimis G. CAMARDA, Il soccorso in mare, Milano, 2006, 134 ss.) e sui rapporti sul punto
Avarie comuniCompenso di soccorsoConvenzione di Londra del 28 aprile 1989DebitoriDiritto della navigazioneDiritto uniformeFontiObbligazioni solidaliRipartizioneSalvageSoccorsoSoccorso in acquaSolidarietà fra debitori
Leggi di più
  • Pubblicato il Non categorizzato, Notizie
Non ci sono commenti

D.M. 7 aprile 2020. COVID 19. I porti italiani non sono “Place of Safety” per i soccorsi fuori dell’Area SAR di competenza italiana

giovedì, 09 Aprile 2020 da Michele Comenale Pinto
Il soccorso di persone in mare implica che i naufraghi siano condotti in un luogo sicuro (Convenzione di Amburgo del 27 aprile 1979 sul soccorso in mare, Annesso, Chapter V, reg. 33, § 1.1). L’identificazione di tale luogo sicuro (la cui designazione competerebbe al Centro di coordinamento dell’area di soccorso interessata) è stata al centro
Area SARCOVID 19Emergenza sanitariaNaufraghiPlace of SafetyPorto sicuroSalvageSARSoccorso
Leggi di più
  • Pubblicato il Non categorizzato, Notizie
Non ci sono commenti

LE UNITA’ NAVALI DELLA GUARDIA DI FINANZA NON SONO “NAVI DA GUERRA”. EPILOGO IN CASSAZIONE DELLA VICENDA DELLA SEA WATCH 3

giovedì, 09 Aprile 2020 da Michele Comenale Pinto
La III Sezione penale della Corte di Cassazione, con la pronuncia 16 gennaio – 20 febbraio 2020, n. 6626, sulla base del quadro normativo oggi vigente e, in particolare, dell’art. 239 del d. lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), ha posto fine alla querelle sulla riconducibilità alla nozione di “nave da guerra”
adempimento di un doverecause di giustificazionecodice dell'ordinamento militarecomandanted. lgs. 15 marzo 2010Guardia di finanzan. 66nave da guerranave militareONGPlace of SafetySoccorso in mare
Leggi di più
  • Pubblicato il Non categorizzato, Notizie
Non ci sono commenti

Il caso “Open Arms” e la nozione di “passaggio inoffensivo”

venerdì, 16 Agosto 2019 da Michele Comenale Pinto
In allegato si riproduce il testo del decreto del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (tratto dal sito https://www.giustizia-amministrativa.it) con cui è stata sospesa L’efficacia del provvedimento del Ministro dell’Interno, di concerto con il ministro della difesa e con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, del 1° agosto 2019, di divieto di ingresso transito
Innocent PassageOpen ArmsPassaggio inoffensivoSalvage at SeaSoccorso in mare
Leggi di più
  • Pubblicato il Notizie
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Search

  • SOCIAL
Rivista del Diritto della Navigazione

© 2009-. Rivista del Diritto della Navigazione - All rights reserved. Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Nuova Ripresa
    • Finalità della Rivista
    • Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Comitato di Redazione
  • Criteri di Referaggio
  • Codice Etico
  • Fascicoli
    • Fascicoli
    • Fascicoli Antichi
    • Studi per la codificazione
  • Quaderni
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Italiano